El monólogo interior en Fuoco infinito. Tiepolo 1917 de Melania Mazzucco

Autori

  • Liliana Swiderski Celehis, Ciese, Universidad Nacional de Mar del Plata

Parole chiave:

Melania Mazzucco, monologo interiore, biografia-arte

Abstract

Fuoco infinito. Tiepolo 1917 di Melania Mazzucco (Roma, 1966) presenta due linee narrative parallele e legate: da un lato, la biografia del grande pittore barocco; dall’altro, le vicende di Nilo Boschini, professore di storia dell’arte incaricato della preservazione del patrimonio artistico durante la Prima Guerra Mondiale. Concomitantemente, varia il narratore: i monologhi interiori di Nilo, orientati alla ricostruzione della vita di Tiepolo tramite certezze, interrogativi e ipotesi, appaiono nei frammenti intitolati Cose che so di lui; mentre le sue esperienze durante il conflitto bellico sono raccontate da una terza persona in sezioni intercalate. Si esamineranno le caratteristiche del monologo interiore nel romanzo, specialmente in relazione al tempo, ai deittici e alla sintassi; così come le peculiarità del suo utilizzo come supporto della scrittura biografica, delle ekphrasis e della critica d’arte.

##submission.downloads##

Pubblicato

2024-12-19

Fascicolo

Sezione

Artículos y dossier

Categorie