Mafia e media nei libri di testo di italiano

  • María Soledad Balsas Instituto de Investigaciones en Arte y Cultura Dr. Norberto Griffa Universidad Nacional de Tres de Febrero | CONICET

Abstract

I libri di testo per imparare l’italiano da lingua straniera divengono in uno spazio privilegiato per disputare le immagini associate sia alla mafia che all’antimafia, soprattutto fuori dall’Italia. Il presente contributo è mirato a riflettere criticamente sul ruolo strategico che l’industria editoriale potrebbe svolgere nella formazione di un’opinione pubblica informata in contesti come quello argentino, in cui le informazioni affidabili sulle mafie sono ancora scarse. Riscontrando che quello della mafia è un argomento piuttosto recente nelle proposte editoriali, che viene presentato come un prodotto siciliano quando non direttamente italo-statunitense, il cui racconto è principalmente elaborato attraverso il cinema, il quadro teorico-metodologico della media education risulta utile in questa sede, per analizzare il rapporto tra mafie e media che i testi veicolano.

Published
2024-12-19
Section
Artículos y dossier